- portatore
- por·ta·tó·reagg., s.m. CO1a. agg., s.m., che, chi porta, chi trasporta un carico, un peso: portatore della lettiga, della bandiera1b. s.m., chi, per professione, è addetto al trasporto di carichi, di pesi; facchino | chi è addetto al trasporto di bagagli, viveri o attrezzature durante una spedizione a carattere esplorativo o scientifico, una battuta di caccia e sim.: portatori himalayani, avere al seguito un gran numero di portatori2a. agg., s.m., che, chi consegna qcs., latore: portatore di un messaggio, di una lettera, di un'ambasciataSinonimi: corriere, latore, messaggero.2b. agg., che arreca, che apporta: fatto portatore di sventure, notizie portatrici di gioia, vocabolo portatore di più significati3a. s.m. TS med. → portatore sano3b. s.m. TS med. individuo che soffre di una determinata condizione patologica: portatore di ulcera, di ernia, di malattie polmonari4. s.m. TS banc., fin. chi esibisce un titolo di credito a uno sportello bancario per riscuotere la somma da esso indicata\DATA: 1264.ETIMO: dal lat. mediev. portatōre(m), v. anche portare.POLIREMATICHE:al portatore: loc.agg.inv. TS banc., fin.portatore alpino: loc.s.m. TS sportportatore convalescente: loc.s.m. TS med.portatore cronico: loc.s.m. TS med.portatore d'acqua: loc.s.m. TS sportportatore di handicap: loc.s.m.portatore immune: loc.s.m. TS med.portatore precoce: loc.s.m. TS med.portatore sano: loc.s.m. TS med.
Dizionario Italiano.